A Mosca c’e’ il mare ;-)

Gabbiani di Torre del Lago.

Stamani mentre facevamo colazione abbiamo osservato una scena meravigliosa.Due gabbiani facevano i circoli nel cielo cercando di «atterrare» sul tetto di un palazzo basso. Facevano numerosi prove. Sembravano due aerei che cercavano di trovare la traiettoria giusta per l’atterraggio. I gabbiani sono molto belli in volo. Li abbiamo visti dalla nostra finestra e cercavamo di capire cosa fanno qua nel mezzo della città di Mosca. Due gabbiani in una città’ lontanissima da qualsiasi mare.
Chissa’ se qui c’e’ il mare e noi non l’abbiamo ancora saputo ;-). La gente va per tutto il mondo e ora si vede che non e’ solo la gente ;-).

La risposta giusta :-)

E' la torcia dell'IKEA, quella che si carica girando la manovella 😉

Il designer e’ Anna Efverlund.

 

INDOVINATE CHE COS’E’?

che cos'e'?

Il cinema italiano. «Happy family».

Gabriele Salvatores, "Happy family"

Ho l’abitudine di portare dall’Italia numerosi DVD con film italiani. Magari la mia e’ una pessima abitudine, perché a casa mia a Mosca non trovo più spazio per essi. Potrei anche aprire un negozio dove vendere solo film italiani. Ormai ne ho di più di 150 🙂

Forse sono poco moderna e potrei scaricare dalla rete tutti i film che mi interessano, eh? Si’, potrei farlo ma non lo faccio per principio. E’ un mio principio personale verso i film italiani in italiano. E’ un piacere avere un dvd, poterlo togliere dalla bella scatola, metterlo nel lettore di dvd e guardare un film con o senza i sottotitoli, dopodiché avere la possibilità di sapere com’e’ stato girato ed ascoltare anche i commenti del regista o guardare le interviste degli attori. Sono poco moderna? Forse, ma mi piace essere così.

Certamente e’ sbagliato pensare che non scarico mai film. Se sono in dubbio o so che guardo il film una volta sola senza voglia di riguardarlo, allora lo guardo in rete.

Per i film italiani e’ una cosa completamente diversa. Li compro e basta! E’ un buonissimo e costante esercizio per la mia lingua italiana 😉

Neanche mi piace leggere i libri sul computer. Avere un libro tra le mani, sfogliarlo, sentire l’odore della stampa, guardare le illustrazioni che spesso sono capolavori di poligrafia e’ una vera delizia! Poi leggo sempre i libri con una matita tra le mani.

Ma torniamo sull’argomento.
Spesso non so neanche se ho preso un film interessante o no. Guardo il nome del/della regista, i nomi degli attori e così decido se voglio comprare il dvd. Succede che non conosco nessun nome. In questi casi mi affido all’intuito. A volte sbaglio e compro qualcosa di strano o di stupido. Ma… chi cerca, trova!

Ieri tra diversi dvd ancora non guardati, ho trovato un film di Gabriele Salvatores. Immagino che ho reagito al nome del regista, che trovo molto interessante e bravo ed anche al prezzo ridicolo di 4,99 euro.

Signore e signori, «Happy Family» di Gabriele Salvatores e’ una meraviglia del cinema italiana! Dopo «Marrakech Express», «Puerto Escondid», «Mediterraneo», «Io non ho paura» e » Turne`» non mi aspettavo di vedere una commedia eccezionale girata in modo SEMPLICEMENTE STRAORDINARIO! Se non vi e’ ancora capitato di guardare questo film, allora andate subito a comperarlo… o scaricarlo (come preferite!) 😉

4.99 non e’ mica un prezzo per una commedia leggera, piena di positività, di un po’ di filosofia di vita e di immagini stupende. E poi ho scoperto per me un bravo e simpaticissimo attore, Fabio Luigi, e mi ha fatto un vero piacere rivedere Diego Abatantuono e Fabrizio Bentivoglio che recitano in molti film di Salvatores 😉

Formula-1.

24 giugno 2012, Spagna

Una sensazione del 24 giugno e’ stata la vittoria di Fernando Alonso in Spagna. Sinceramente non mi e’ simpatico, ed e’ l’ultimo che avrei voluto vedere al primo posto della Formula-1.

Allora, in questo periodo molti guardano, e certi anche parlano e scrivono in livejournal’s, solo di calcio. Faccio il contrario e non dico nulla sullo stesso argomento ma invece parlo un po’ di automobilismo.

Allora, la vittoria di Alonso e’ stata in parte casuale. Troppi piloti sono andati fuori pista, liberando così la strada per gli altri. Fernando e’ un bell’uomo e certamente e’ un bravo pilota ma lo trovo completamente antipatico come la persona.

Neanche mi e’ simpatico Felipe Massa. Spero che l’anno prossimo abbia finalmente le ferie vitalizie e liberi il suo posto nella scuderia Ferrari per qualcun altro 😉

Basta parlare delle antipatie! Parliamo delle mie simpatie 🙂 Ce ne sono 3 vere e costanti, anzi 4! Mark Webber e’ un pilota australiano. Jenson Button e’ un galantuomo inglese, il campione del Mondo di Formula-1 2009. Sebastian
Vettel e’ un pilota automobilistico tedesco, simpaticissimo e solare, campione del Mondo di Formula-1 2010, 2011. E finalmente Kimi Raikkonen, che ha un carattere tranquillo, tipico finlandese, ed e’ stato il campione del Mondo con la Ferrari nel 2007. Questi quattro li seguo sempre. 🙂

Vorrei aggiungere ancora qualche parola su Michael Schumacher. Certamente il suo nome lo conoscono anche quelli che non seguono la Formula-1. E’ il più grande campione di Formula-1 di tutti i tempi! Nella sua carriera e’ diventato 7 volte il campione del Mondo! Negli anni 1994-1995 ha cominciato la sua carriera con la Benetton e successivamente ha vinto per cinque anni con la Ferrari, nel periodo dal 2000-2004.

Fare il pilota di Formula-1 e’ già un grande successo nella carriera di ogni pilota. Vincere la gran parte delle gare annuali e rimanere campione per 7 lunghi anni e’ un trionfo! Sinceramente in quel periodo era poco interessante guardare la Formula-1 perché la vittoria era sempre prevedibile ed era sempre quella di Schumacher.

Poi per un certo periodo lui e’ andato via dalla Formula-1. Sono arrivati i nuovi campioni: Alonso, Button, Vettel. Nel 2010 Schumacher ha deciso di tornare. Certamente nessuno l’ha dimenticato ma molti aspettavano da lui di nuovo solo delle vittorie. Dal momento del suo ritorno, non ha mai vinto nessuna gara. Neanche e’ arrivato tra i primi dieci. Molti hanno cominciato a parlare della sua fine, cioè dell’ex campione che non ha più forza per tornare sul piedistallo. Non e’ vero! Non sono mai stata una sua fan ma capisco che Michael rimane per sempre un campione eccezionale, lo e’ anche ora quando non arriva più primo. Bisogna capire che la vittoria di ogni pilota di Formula-1 dipende da tutta la scuderia: dagli ingegneri che costruiscono i bolidi, dai meccanici, dai secondi piloti, dalla strategia! Non e’ solo il pilota che vince! La vittoria dipende da tutta la squadra! Bisogna capirlo e non dire che Schumacher e’ finito. Tutti i piloti di Formula-1 sono capaci di essere i primi, purtroppo non tutte le scuderie sono in grado di costruire un bolide con le caratteristiche migliori e scegliere le strategie giuste!

Domenica scorsa dopo tante sfortune, Schumacher e’ finalmente arrivato sul piedistallo. Sono stata felice per lui, davvero felice, perché anche se non e’ tra i miei preferiti, rimane sempre un grande pilota di Formula-1!

Le peonie dal nostro giardino russo.

Un appuntamento con Enrico Rava.

Enrico Rava

Il 31 maggio il famoso trombettista di musica jazz Enrico Rava e’ venuto all’Istituto Musicale «Luigi Boccherini». Che bello che in questo mese siamo riusciti ad andare prima al concerto di Stefano Bollani e poi presenziare anche ad un appuntamento con Rava.

Caro Denis, se mi leggi ti ringrazio tanto per avermi parlato di questi grandi musicisti italiani. E’ un peccato che non abbia ancora sentito suonare dal vivo Rava ma lo faro’ senz’altro il piu’ presto possibile.

L’incontro e’ durato due ore e sono volate presto. Rava e’ bravissimo non solo nella improvvisazione musicale ma anche nel raccontare e parlare di musica. La gente che e’ venuta all’auditorium dell’Istituto Musicale si aspettava anche di ascoltare qualche brano musicale, ma Rava quella sera si e’ limitato solo alla conversazione. Va bene lo stesso.

L’abbiamo gia’ visto?!

Ho una buona memoria visiva. Mi basta vedere una volta una persona per riconoscerla se l’incontro di nuovo. Ricordo anche dove l’ho vista.

Questa volta ci e’ capitato di cenare in un’osteria della citta’ dove un cameriere mi e’ sembrato gia’ incontrato prima. Cercavo di capire dove avrei potuto averlo visto se non ero mai stata in quel posto.

Abbiamo cenato e siamo andati via. Il giorno dopo ho capito dove l’avevo visto prima! 🙂 Questo signore lavora anche in un negozio in citta’ e lo vedo spesso camminare per le vie centrali con una compagna vestita alla moda.

E ora mi chiedete perche’ scrivo tutti questi stupidaggini? Il perche’ e’ che stavolta anche al concerto dell’aperitivo, il flautista mi e’ sembrato gia’ visto molte volte. Ora devo ricordare dove posso averlo incontrato 😉

L’Oratorio degli Angeli Custodi.

L'Oratorio degli Angeli Custodi, Lucca

Stavolta vorrei fare pubblicita’ ad una magnifica iniziativa. Come dice Gio, piccolo figlio della mia cara amica italiana Marina, sono una a cui piace andare ai concerti. Devo dire che questo bimbo di 6 anni mi conosce abbastanza bene e ha ragione. Con gli anni l’amore per la musica classica e per l’opera e’ aumentato. Qua in Italia, e’ diventato ancor piu’ grande.
L’Italia e’ la patria dell’opera e la scuola italiana del Bel Canto ha una grande tradizione. Penso che sia anche questo il motivo per cui molti anni fa ho cominciato ad imparare l’italiano. Non volevo solo ascoltare le musiche di Verdi e di Rossini, ma anche capire i testi dei libretti.

Qua a Lucca, mi affascina una cosa. In citta’ ci sono tante chiese. Molte da fuori sembrano distrutte e chiuse per sempre. Ma questa opinione e’ sbagliata. Una scoperta che abbiamo fatto ci ha fatto meravigliare molto. La maggior parte del tempo queste chiese rimangono chiuse ma non sono per niente distrutte. Certe, dentro, sono veri gioielli. Ci organizzano dei concerti. Secondo me e’ una decisione stupenda. Nei posti come questi c’e’ qualcosa di magico, c’e’ un fascino che assieme alla musica classica crea un’atmosfera particolare.

L’ho pensato ancora una volta quando abbiamo saputo di un nuovo oratorio di Lucca. Nuovo nel senso che non l’abbiamo mai visto prima. L’oratorio degli Angeli Custodi e’ rimasto chiuso per 50 lunghi anni. Eretto nel 1638 su disegno dell’architetto Vincenzo Paoli. Otto tele che si trovano lungo le pareti, opere di Girolamo Scaglia, Matteo Boselli, Antonio Franchi, F. Dinelli, Pier Filippo Mannucci, sono dedicate al culto degli angeli. Gli affreschi della zona presbiteriale sono di Giovanni Domenico Lombardi.

E’ un posto particolare come molte cose antiche. Allora, grazie alla inziativa di un giovane baritono italiano, Mattia Campetti, dopo 50 anni l’oratorio e’ stato aperto al pubblico. Mattia l’ho conosciuto per caso, direi grazie alla mia follia di andare a tanti concerti. Qualche giorno fa questa follia mi ha portato anche all’Oratorio degli Angeli Custodi. Ho un grande rispetto per le persone che cercano di portare le belle cose alla gente, soprattutto se lo fanno con amore per l’arte, con tutto il cuore, facendo spesso cose impossibili e senza nessun motivo commerciale.

Ogni settimana potete presenziare a tre concerti diversi, dalla musica lirica a una breve versione di un’opera.
Tutti i martedi’ ci sono i concerti lirici, tutti i venerdi’ sono dedicati alla musica sacra e cameristica e la terza domenica del mese alla musica contemporanea.

Vi consiglio di dare almeno un’occhiata al programma e almeno una volta andare ad ascoltare dei bravi musicisti all’Oratorio degli Angeli Custodi, via dell’Angelo Custode 28, Lucca.

http://www.iconcertidegliangeli.com/

 

Roberto Giordano.

Roberto Giordano

Il concerto del pianista Roberto Giordano all’Oratorio degli Angeli Custodi l’8 giugno e’ stato GRANDIOSO! Fantastico!!! Non trovo altre parole. Non me l’aspettavo per niente di ascoltare un pianista di livello mondiale in una piccola chiesa di Lucca. Sono rimasta molto impressionata dal concerto.

Per la prima volta nella vita mia ho avuto il desiderio di chiedere un autografo. Non lo faccio mai perche’ non ne capisco il perche’. Non l’ho fatto neanche questa volta ma domani vado a cercare i suoi cd nei negozi musicali della citta’.

Il suo modo di suonare mi ha ricordato grandi pianisti mondiali. E’ un nuovo pianista di fama mondiale. Ricordate il suo nome perche’ gia ora potete essere orgogliosi del vostro compatriota!

Il sito ufficiale di Roberto Giordano: www.robertogiordano.org