Autunno d’oro.

“Dissolvenze d’autunno”. Alessandro Tofanelli.

«Wassily Kandinsky, Dalla Russia all’Europa».

 

La mostra a Pisa «Wassily Kandinsky, Dalla Russia all’Europa», secondo me, e’ un vero e importante evento culturale. Alla mostra sono presentati circa 50 lavori del famoso pittore russo. E’ un grande regalo per tutti coloro che amano Kandinsky. Non sono tra i suoi fan perche’ capisco poco questo tipo di pittura-filosofia, ma certi quadri mi piacciono per la composizione dei colori. Trovo molto interessante quella parte di mostra dove sono presentati gli oggetti della casa contadina russa, i costumi, le fantastiche illustrazioni per le fiabe russe di Ivan Bilibin e diversi quadri degli altri pittori dello stesso periodo. Per la mostra e’ stato stampato un catalogo fantastico.

Un biglietto intero costa 10 euro e include anche un’audioguida. Di solito non la prendo mai perche’ spesso le spiegazioni sono troppo lunghe e cosi’ diventa lunga anche la visita del museo. Invece a Pisa ogni oggetto viene accompagnato da brevi e interessanti spiegazioni audio. Vi consiglio di prenderla per poter capire e conoscere meglio le usanze, la storia, le tradizioni e la cultura russa.

La mostra a Palazzo Blu e’ molto interessante dal punto di vista culturale e fa conoscere una parte della grande cultura russa alla gente italiana. Vi consiglio di non perdere questa occasione e andare a Pisa entro il 3 febbraio.

 

Lucca Comics and Games 2012. Photo Reportage. Quarto giorno.

Lucca Comics and Games 2012. Quarto giorno.

Della mostra al foyer del Teatro del Giglio non so dire niente perche’ tra numerosi quadri mi e’ piaciuto solo questo in fotografia 🙂 Gli altri non li posso neanche chiamare quadri 🙂 Scusate, autori!

Abbiamo dedicato l’ultimo giorno di «Lucca Comics and Games 2012» alla visita di un padiglione di giochi. Era uno tra i piu’ grandi dove erano presentati i diversi tipi di “games”. Abbiamo notato che questa volta i giochi da tavolo superavano le PlayStation. Tanta gente nelle diverse zone del padiglione era seduta ai tavoli e giocava. Era davvero interessante parlare con dei venditori, guardare/osservare i giocatori e studiare le diverse scatole che contenevano i numerosissimi «esercizi» per il cervello umano 🙂

Vi dico la verita’. E’ stato difficile NON comprare qualche gioco. Mi sono limitata come sempre ad una semplice e piccola scatola in cui erano 84 meravigliose immagini disegnate da Jean-Louis Roubira per un gioco da tavolo che si intitola «Dixit». Il gioco non l’ho comprato 🙂

Lucca Comics and Games 2012. Terzo giorno.

Le notizie politiche, i romanzi dei grandi scrittori, i cartoni animati, i film, le fiabe: tutto si trasforma in fumetti. I fumetti non si limitano a semplici immagini in bianco e nero accompagnate a brevi testi. Mi sono meravigliata di vedere fumetti politici dove erano raccontati eventi tragici della storia contemporanea. Cosi’ il fumetto diventa anche una cronaca di eventi reali. Ci sono anche quelli che sono basati sulla grande letteratura mondiale.

Sinceramente, non capisco chi legge questo tipo di testi. Se avete mai letto delle storie di Alexandre Dumas o di Shakespeare allora cosa potete leggere negli omonimi fumetti? Credo, nulla. Vedere i grandi romanzi rifatti come fumetti per adulti e’ un po’ strano. Li trovo interessantissimi solo dal punto di visto artistico: le immagini spesso sono meravigliose!

Mi chiedo sempre cosa sia il fumetto? E’ una specie di lettura leggera? Forse e’ un’ arte?
Credo di si’! E’ un’arte!
E’ un mondo dove lavorano anche diversi pittori e illustratori. Certi sono veramente bravissimi!

Vedere tanta gente durante la manifestazione di ‘Lucca Comics and Games » e’ normale. In quattro giorni a Lucca sono venute 180 mila persone! Si poteva muoversi per le vie della citta’ solo con la velocita’ di una tartaruga 🙂 Ma vedere una marea di gente che 2 ore prima e’ venuta all’incontro con Takeshi Obata e’ stato il culmine del terzo giorno!

Ed ancora qualche parola. Tutti i caffe’ ed i bar della citta’ hanno venduto un sacco di panini in questi 4 giorni! Cercare di entrare in certi posti per mangiare era quasi impossibile 🙂

Lucca Comics and Games 2012. Secondo giorno.

Secondo me, le fotografie parlano meglio delle parole 🙂

Lucca Comics and Games 2012. Primo giorno.

Il primo giorno di «Lucca Comics and Games 2012» e’ iniziato con la visita al Palazzo Ducale. Ci volevano abbastanza tempo e pazienza per visitare e studiare dettagliatamente tutte e 7 le esposizioni e questo l’abbiamo fatto il giorno prima. Invece il 1 novembre ci siamo tornati per una iniziativa artistica di 8 fumettisti olandesi. Una tra le 7 mostre era dedicata a questo gruppo. Nel primo giorno di «Lucca Comics» tutti e 8 i fumettisti olandesi dipingevano nella loro sala davanti al pubblico. Sinceramente sono tornata solo per vedere come lavorava Barbara Stok, ma lei ha preferito fare compagnia ai suoi colleghi e scattare delle fotografie.

Uno degli ospiti speciali di quest’anno e’ stata Laura Zuccheri. L’abbiamo incontrata per caso alla sua mostra al Palazzo Ducale. Abbiamo deciso di cogliere l’occasione e ringraziarla di persona per la sua arte. Lei non solo e’ una famosa fumettista ma anche una brava pittrice. I suoi lavori a olio su tela erano presentati assieme alle tavole di fumetti. Zuccheri era anche una tra le due autrici del manifesto principale di «Lucca Comics and Games 2012».

Un’altra scoperta del primo giorno e’ stato Claudio Villa, realizzatore principale delle copertine di «Tex». E’ un artista che abbiamo visto per la prima volta alla sua conferenza a Lucca. La sua capacita’ straordinaria di raccontare il suo lavoro e la simpatia personale ci hanno incuriosito molto e dopo la conferenza ho voluto comperare un suo libro e chiedergli un autografo in memoria di questo giorno. L’autografo e’ stato preso per divertimento invece il libro per guardare dietro le quinte del suo lavoro.

Allora, per terminare il primo giorno ci e’ mancata solo una breve visita ai padiglioni. Ci siamo divertiti ancora una volta facendo la fila assieme ai fan di Laura Zuccheri in attesa del suo autografo. Devo dire che non chiedo mai autografi ma nell’atmosfera dei Comics essi vengono spesso accompagnati da un disegno fatto dall’autore espressamente per voi. Cosi’ avete un’occasione non solo di dare un’occhiata al suo lavoro ma anche ricevere un bel ricordo per voi stessi.

Un’altra esposizione nella Chiesa di San Giovanni era dedicata al 50° anniversario di Diabolik, il famosissimo personaggio dell’omonimo fumetto, che non e’ americano come pensavamo noi ma e’ italiano! E’ stata una mostra ben organizzata e molto informativa.

Sinceramente non siamo fan dei fumetti. Per una maniaca dei libri e un topo di biblioteca come me, essi non sono letteratura ma li trovo affascinanti per le capacita’ artistiche di certi fumettisti. Spesso e’ una vera arte! Certi sono talmente bravi che ti invogliano a conoscere meglio il mondo dei fumetti e degli illustratori.

Per noi questa manifestazione e’ anche una buona occasione per ascoltare diverse conferenze e un buon esercizio per la lingua italiana. Ci piace inoltre conoscere gli artisti che lavorano in questo campo, vederli disegnare e spiegare il loro lavoro, far loro delle domande e conoscere la storia di questo genere. E’ un modo per arricchire le proprie conoscenze del mondo artistico in generale e vedere le opere di tanti artisti talentuosi che lavorano nel fumetto. E poi, c’e’ sempre la possibilita’ di conoscere i nomi di tanti nuovi illustratori che partecipano a questa manifestazione.»Lucca Comics and Games» e’ interessante per noi come ogni nuova cosa artistica!

E per terminare questa lunga descrizione del primo giorno vi racconto di un altro piccolo divertimento. «Lucca Comics» deve essere interessante per tutti: bimbi e adulti. Nelle manifestazioni come questa, con l’atmosfera di festa a volte anche gli adulti si sentono bambini. In uno dei numerosi padiglioni mi sono comprata una scatola che nasconde uno tra i 13 personaggi di «South Park». Tutte le scatole sono uguali e, quando scegli, non puoi sapere chi trovi dentro. Cosi’ e’ una sorpresa.
Ho deciso di sentirmi un attimo bambina e comprarmene una. La fortuna e’ stata con me 😉 Secondo me, il pupazzo in fotografia e’ uno dei piu’ simpatici 😉

Lucca Comics and Games 2012. Photo Reportage. Terzo giorno.

Laura Zuccheri e Sara Pichelli, le due giovani autrici del manifesto di "Lucca Comics and Games 2012"

Lucca Comics and Games 2012. Photo Reportage. Secondo giorno.