Riondino o Scamarcio?

Sto pensando al perche’ di certi attori ricordi solo il viso mentre di altri ricordi i personaggi che hanno recitato. Per esempio, di Riccardo Scamarcio ricordo solo il viso. «Italians», «Tre metri sopra il cielo», «Romanzo criminale», «Manuale d’amore-2″, » Mio fratello e’ figlio unico» , e’ sempre uguale. Chissa’ perche’… E’ colpa della sceneggiatura o dei registi che gli fanno recitare sempre personaggi di cui ricordi solo i volti?Navigando in rete alla ricerca di qualche informazione su Michele Riondino, ho scoperto che per caso ho comprato in Italia «Il passato e’ una terra straniera» e ieri sera mi sono messa a guardarlo. Mah… dopo » Dieci inverni» dove lui e’ così’ tenero e tanto simpatico nel ruolo di Silvestro, nel «Il passato e’ una terra straniera» ho visto un Riondino completamente diverso. E’ un attore che sa essere diverso, di cui ricordi al primo posto il personaggio e solo dopo cerchi di ricordare il suo viso (e devo dire che avrei potuto anche non riconoscerlo in questo ruolo). Bravo eh! Vediamo se per caso tra i numerosi film italiani che ho, c’e’ qualcos’altro con lo stesso Riondino 😉

«Dieci Inverni»

Dieci inverni

«Dieci inverni» e’ un nuovo film italiano diretto dal giovane regista Valerio Miele. Secondo me e’ un buon esempio di un cinema italiano simpatico, interessante e piacevole.

Non so se vi succede al cinema all’inizio di un film guardare la sala, pensare alla giornata passata sotto pressione di certi lavori e essere distratti ancora per un po’ prima che la storia del film vi prenda totalmente. A me succede spesso negli ultimi anni. Chissa’ se e’ solo un mio problema o magari e’ un problema del cinema contemporaneo che non sa prendere subito la tua attenzione e ci vuole del tempo prima che tu smetta di pensare a tante altre cose e pensi solo a quello che vedi sullo schermo.

Questa volta e’ stato completamente diverso! Ecco perche’ vi dico che questo film merita di essere visto! Nulla di particolare, una storia d’amore, la nostra vita, leggero umorismo che accompagna tutto il film, e’ tutto semplicemente bello. Prende subito la tua attenzione e ti porta per tutta la storia senza fartela perdere fino all’ultima inquadratura. Secondo me e’ bello, quando il regista trova il modo per farti concentrare solo sul film.

E il personaggio di Michele Riondino e’ troppo simpatico…..

Andate a vedere questo film! E’ veramente uno tra i nuovi film italiani che non vi deludera’ e non avrete nessun dispiacere per i soldi spesi e il tempo perduto 😉

http://www.mymovies.it/film/2009/dieciinverni/trailer/

Mio diario

Una cosa che ho dimenticato di dirvi.

Prima il mio diario italiano era irregolare, ma ora ho deciso di aggiornarlo regolarmente. Da questa settimana cercherò’ di scrivere ogni giorno di qualcos’italiano. Mica sarà’ facile, eh? Ma ci provo.

E’ un buon esercizio che faro’ ogni giorno: scrivere in italiano. E poi e’ un piacere condividere con i miei lettori tutti i miei pensieri italiani 😉 Spero solo che qualcuno mi leggera’…

Paola Mastrocola

Che animale sei

Ma voi avete mai letto «Che animale sei» di Paola Mastrocola? Io si’, e l’ho già riletto ancora una volta pochi mesi fa. Secondo me e’ un esempio brillante della letteratura italiana contemporanea. C’e’ un po’ di tutto: storia molto tenera e tanto simpatica, filosofia, umorismo, leggerezza, un modo straordinario di raccontarci della vita che viviamo tutti noi ogni giorno. Fantastico! Semplicemente fantastico! Se non avete ancora letto questa breve storia di una piccola anatra allora scappate subito in una libreria per acquistarla e leggerla!

Roma-Torino

Torino

Chi poteva pensare che Torino mi avrebbe colpito così tanto con la sua eleganza e differenza dalle numerose altre città italiane. Mi dispiace che non abbiamo avuto abbastanza tempo per visitarla bene ma in quel poco tempo siamo riusciti a vedere un pezzettino dell’altra Italia, completamente diversa da quella che conosciamo oramai da molti anni.

Roma. Dopo quasi 9 anni di assenza, non mi aspettavo certo di vederla così peggiorata. E’ una vera tristezza! Non smettevo di farmi la stessa domanda: » Ma com’e’ possibile che in una delle capitali più importanti del mondo tanti palazzi storici siano sfregiati da numerosi graffiti?» Com’è potuto succede tutto questo a una tra le più belle e antiche città del mondo. Che grande delusione! Ma se la gente non ha rispetto ed educazione cosa rimarrà della grande cultura romana tra pochi anni? Penso che l’ombra dei ricordi…

Concerto di Claudio Baglioni

 

 

 

Claudio Baglioni

 

Era un bel modo per passare il week-end ed ero anche molto curiosa di vedere ed ascoltare dal vivo uno tra più bravi cantanti italiani. Come dice una mia cara amica torinese: «Bisogna andare dappertutto se no non saprai mai se ti piace o no.» Detto così non e’ mica un pensiero senza senso!

Anche questa volta ho ricordato le sue parole non appena ho visto in rete le info sul nuovo tour musicale di Claudio Baglioni. Non direi che sono appassionata di Baglioni ma certo le sue canzoni sono belle e rimangono nella memoria per sempre. Per me Baglioni e’ un ricordo dei primi anni della mia conoscenza con la signora Italia. Mamma mia, quanti anni sono già’ passati da quando per la prima volta ho sentito «Strada facendo..», «Mille giorni di te e di me», «Piccolo grand’amore»…

Che dire…. Baglioni e’ invecchiato ma e’ ancora in perfetta forma, e merita di essere chiamato grande almeno per quello che ha fatto per la musica pop italiana, per l’idea straordinaria di questo nuovo tour e per l’amore che ancora prova per il suo lavoro. Per non parlare di tutta l’energia mostrata nella sala del teatro degli Arcimboldi durante il concerto. Non tutti alla sua eta’ riescono a fare un concerto così lungo e stare sul palco per quasi 3 ore senza smettere mai di cantare e suonare. Forte! E veramente grande!!

Il suo pubblico non lo tradisce mai e si sente che l’ama ancora!

Bello eh… sia per l’artista che per i suo pubblico conservare questo amore reciproco per molti anni!

«La meglio gioventu'»

La meglio gioventu'

“La meglio’ gioventu’”…oggi con la mia allieva l’ho riguardato ormai la settima volta. E’ uno tra piu’ belli film italiani che ho visto. Ogni volta che vengo in Italia cerco di comprare qualche DVD con i film italiani. E’ un bel modo per imparare la lingua che ti piace, per cercare di capire meglio la cultura di questo bellissimo Paese che si chiama Italia. Con questo film molti anni fa ho conosciuto un certo periodo nella storia italiana, ho conosciuto come sapevano fare l’amicizia, amare, cosa c’era la liberta’ per la gente italiana di quel periodo nella storia d’Italia…per quella meglio gioventu’ che ora non esiste piu’, come dice uno tra i miei amici italiani. Mi ha consigliato di guardare questo film e gli sono molto grata per questo consiglio. Puo’ darsi se ha ragione ed ora non c’e’ piu’ meglio’ gioventu’… la gioventu’ di questo tempo ne migliore e ne peggiore di quella…e’ diversa, complettamente diversa…vorrei sperare solo che tutta la virtu’ che aveva la gioventu’ di quei tempi, almeno una parte di quella virtu’, conserva la gioventu’ di oggi…vorrei sperarlo…

Fabio Volo

Fabio Volo

I libri di Fabio Volo…Perche’ appena finisco di leggere un libro, cerco subito di comprarne un’altro? Nulla di particolare…i suoi libri sono come una specie di diario per me.
Si! Lo vedo cosi’…una lettura semplice e carina che ti mette voglia di leggere. Magari mi sono sbagliata questa volta a Milano, quando ho comprato “ Il giorno in piu’” e non ho comprato “ Un posto nel mondo”, pensando che l’avrei fatto durante la mia prossima visita in Italia. Adesso che tutti e tre i libri li ho “mangiati” velocemente, mi manca solo il quarto.
Veramente simpatico questo Volo «nelle vesti di scrittore»!

Beppe Severgnini

La testa degli italiani

Chissa’ se oggi, dopo aver letto il libro di Beppe Severgnini “ La testa degli italiani”, riusciro’ a dire che conosco l’Italia e gli italiani. Chissa’ se conosco a fondo questo bel Paese. E’ da 14 anni che visito questa terra, l’ho conosciuta abbastanza, ma oggi, appena terminato di leggere Severgnini, ho pensato a tante cose. Su certi punti non vorrei essere d’accordo con lui..mah..Chi tra di noi due conosce meglio questo Paese ed i suoi abitanti ? Immagino che sia lui…
Certamente, ciò che ha scritto Severgnini si riferisce ad una nazione osservata con occhio realistico, all’Italia di oggi insomma, e probabilmente le sue argomentazioni mi hanno creato qualche perplessità. In ogni caso, penso che questo Paese attira persone da tutto il mondo (e spero tanto che questa attrazione si verifichi anche per il futuro) e l’Italia resta sempre per me una terra amata, addiritura una terra che sento mia per una buona metà…

Grande Pavarotti

Luciano Pavarotti

Non aspettavo da me una reazione cosi’ forte apprendendo della morte di Luciano Pavarotti. Magari e’ stato l’unico tenore che mi era simpatico da molti anni, gia’ dalla mia infanzia, quando ho cominciato ad imparare a suonare il pianoforte. Questo mondo dell’opera italiana era sempre per me magico e misterioso. Ricordo che ascoltavo sempre le arie trattate da numerose opere italiane di Verdi, Puccini, Donizetti, Bellini. Cosi’ nasceva in me l’amore per questo paese d’arte, per la mia amata Italia. Il paese che era sempre ricco di grandi compositori, architetti, pittori, cantanti lirici. Ascoltando le opere italiane, suonando i pezzi musicali, mentalmente mi trasferivo in questo mondo musicale. La bellissima musica mi trasportava nell’atmosfera di quel periodo, di quei personaggi.

La musica classica possiede una magia straordinaria. In certi momenti della tua vita ti fa pensare, in altri ti da’ le emozioni forti, a volte ti porta la tristezza immensa e poi, finalmente, ci sono momenti in cui tanta felicita’ e di gioia che ti riempiono il cuore.

Luciano Pavarotti era sempre per me al primo posto tra i tenori contemporanei. La facilita’ con cui cantava anche le arie tanto difficili, il suo sorriso solare, la tenerezza, la serenita’, l’umanita’ rappresentavano sempre grandi qualita’ che lo facevano tanto distinguibile e diverso rispetto a tutti gli altri tenori. Era una persona solare e il suo sorriso non si puo’ di dimenticarlo mai. La sua voce ed il suo viso schietto rimangono per sempre nella memoria.

Oggi il mondo ha perso veramente una grande persona…e spuntano le lacrime quando capisci quanto e’ grande questa perdita’.